Ha ottenuto uno dei punteggi più alti al corso numero 58 per Direttore Sportivo indetto dal settore tecnico della Figc che si è svolto a partire del 30 settembre scorso al centro tecnico federale “L.Ridolfi” di Coverciano. Alla luce dei risultati ottenuti agli esami Leonardo Simoni, 25 anni, figlio dell’indimenticabile allenatore-signore Gigi Simoni e da quattro nello scouting della prima squadra dell’Inter guidata da Corrado Verdelli, è risultato tra i migliori del corso assieme a Riccardo Motta, responsabile osservatori del Carpi e Alessandro Consolati, che lavora nell’area tecnica del Modena.
Un risultato eccezionale per un giovane che, com’è nello stile della famiglia Simoni, mantiene un profilo basso e continua con malcelato orgoglio e smisurata passione a svolgere il suo ruolo di scouting in tutta Europa per conto della Beneamata. Un senso di appartenenza il suo che prosegue nel solco della tradizione paterna poiché il mister più vincente della storia della serie B è amatissimo tra la tifoseria nerazzurra che ricorda ancora la magnifica squadra del 1997-98 con Ronaldo il Fenomeno, Zanetti, Pagliuca, Bergomi, Zamorano, Simeone, Djorkaeff e gli altri campioni che vinsero sul campo la Coppa Uefa, il primo trofeo dell’era Moratti conquistato al Parco dei Principi di Parigi battendo 3-0 la Lazio, e sfiorarono la conquista dello scudetto nel testa a testa con la Juventus condizionato dalle più che discutibili decisioni di qualche arbitro.
Leonardo Simoni, con gli altri partecipanti al corso, ha superato a fine dicembre gli esami (prova scritta, quiz e domande orali) dopo aver frequentato, tra settembre e novembre 144 ore di lezione tra i banchi di Coverciano seguendo un programma didattico che in parte differiva in base all’indirizzo scelto: ‘tecnico-sportivo’ – con lezioni dedicate a formare la figura del ds ‘di campo’ – o ‘sportivo-organizzativo’, più incentrato invece su materie normative, specifico per la formazione della figura ‘back-office’ del segretario. Un’esperienza formativa decisamente importante per Leonardo Simoni che, nonostante l’impegno decisamente gravoso, ha proseguito nei week end le sue missioni per conto dell’Inter per visionare giocatori e squadre e poi consegnare relazioni precise, puntali e dettagliate. Ha provocato profonda emozione e unanimi riconoscimenti la tesi finale presentata, poco prima di Natale 2025, al corso di direttore sportivo dal titolo “L’arte dell’equilibrio nel calcio: empatia, competenza e visione” un autentico viaggio nel mondo del calcio che ha avuto come fonte di ispirazione gli insegnamenti e i valori professionali trasmessi dal padre Gigi Simoni.
In un pianeta dove la prepotenza e l’arroganza sembra avere il sopravvento, la correttezza, l’eleganza, lo stile, i modi garbati, l’educazione e il rispetto di un maestro di calcio con Simoni sono un patrimonio da salvaguardare e Leonardo trasuda le qualità paterne a partire dal dna vista l’impressionante somiglianza con il grande allenatore. Relatori della tesi _ che ha spaziato dall’organizzazione dell’area scouting all’utilizzo dei dati, dall’equilibrio tra esigenze interne ed esterne al club ai rapporti con social, stampa e tv con un’introduzione del direttore sportivo dell’Inter, Piero Ausilio, un’analisi-intervista allo scrittore appassionato di Oriente, Gianluca Gotto e una commovente lettera al padre dell’autore _ sono stati Paolo Piani, Felice Accame e Filippo Fusco. Leonardo Simoni, che seguirà le orme paterne da un’altra non meno interessante angolazione facendo valere gli identici principi e valori del grande papà, ha trovato sui banchi di Coverciano un ex allievo del suo genitore: Alessio Scarchilli, mezzala di Roma e Torino, che Simoni ebbe come calciatore in maglia granata nella stagione 2000-01.
Tra i neo direttori sportivi che si sono diplomati c’è l’attuale responsabile dell’area tecnica dell’Udinese, Gokhan Inler. Ecco l’elenco completo: Stefano Amirante, Tommaso Barale, Giuseppe Bellantoni, Alessandro Cipelletti Silvani, Alessandro Consolati, Francesco Cosenza, Alfonso D’Acierno, Michele Dambrosio, Fabrizio Faro, Gianni Fruzzetti, Francesco Gaeta, Riccardo Gatto, Filippo Giordanengo, Diego Giorni, Paul Martin Goldrick, Erinda Gorenca, Serafino Ingardia, Gokhan Inler, Francesco Lillo, Giuseppe Malta, Riccardo Marulli, Andrea Mezzapelle, Marco Miraldi, Riccardo Motta, Giuseppe Olivadese, Luca Olivastri, Alfredo Paolisso, Paola Piombarolo, Christian Povolo, Giuseppe Praticò, Carmelo Andrea Pujia, Raffaele Simone Quintieri, Mattia Recchi, Simone Reposi*, Luca Ricciardi, Christian Romanazzi, Michele Russo, Federico Russu, Alessio Scarchilli, Matteo Serra, Leonardo Simoni, Gabriele Stevanin, Giovanni Vallelonga e Marco Valtulina.